• It
  • En
image
Arte

Labirinto_innesti armonici

di Francesca Pasquali
18 gennaio - 22 maggio 2022

​​​​​​​​​​​​​​​​​Mutamenti. Le metamorfosi sintetiche di fuse* e Francesca Pasquali è il titolo del progetto curato
da Federica Patti per la quinta edizione di das - dialoghi artistici sperimentali​ con il lancio di una doppia esposizione all’insegna di un’esperienza diffusa, immersiva e variegata che coinvolge i diversi spazi del Museo d’impresa sull’idea di mutevolezza, caducità, evoluzione che le nozioni, le immagini, i supporti, le tecnologie e gli elementi culturali attuano nel tempo, incessantemente, proprio come i processi di trasformazione che avvengono in natura.​

Per CUBO in Torre Unipol, la proposta espositiva è un rinnovato Labirinto_ Innesti Armonici proposto per l'occasione come un'esperienza diffusa, immersiva e cangiante.

L'artista Francesca Pasquali trasforma nuovamente il 25esimo piano della torre in un mondo incantato, una foresta sintetica magicamente comparsa dal nulla e prepotentemente insinuata tra le architetture custodi del nostro presente. Una giungla di morbidi filamenti sospesi, cascate zampillanti realizzati con materie plastiche e setole di vario spessore all'interno delle quali si irradiano suggestioni luminose e sonore di diversa frequenza, accoglie ora una vegetazione che durante i mesi si è trasformata, insinuandosi tra i materiali sintetici. Il singolare percorso invita il pubblico ad un cammino sensoriale dove tra artificio e natura, materia e ambiente si sono insinuati luci e suoni. 

Avviata in occasione della performance, StrawsLAB_interazioni gestaltiche con la materia​, ci si è focalizzati sulla capacità della materia di generare suoni e movimento e sulla potenza rigenerativa dello stesso materiale industriale. Il progetto completava la forza espressiva e sensoriale attraverso l’intreccio di mezzi espressivi, digitali e gestuali che coinvolgevano il visitatore rendendo unici e inediti i momenti performativi del suono, della stessa materia dell’opera, delle luci e del corpo che diventavano protagonisti, lasciando aperti interrogativi sulle infinite possibilità intrinseche e interattive che l’opera e la sua natura materica generano.
 
La dimensione spaziale del nuovo Labirinto di Francesca Pasquali segna percorsi imprevedibili dove le trame si intrecciano tra loro come in un arazzo con le multiple varianti di suono e di luci. La materia plastica dell’installazione assume nuova vitalità grazie alla natura sfuggente, immateriale e trasversale del suono e delle luci.
Le sonorità generate dalla materia occupano lo spazio del quotidiano per stimolare, tramite l’ascolto, una diversa percezione di quanto acquisito dalla percezione visiva perché la sensazione di ciò che vediamo dipende tanto da quello che ascoltiamo; ascolto e visione diventano qui esperienze attive e partecipative del fruitore. Le setole che oscillano al passaggio o al tocco del visitatore producono una vibrazione che giunge al nostro orecchio, accende nuove luci e rimbalza tra le architetture saturando lo spazio e le dimensioni architettoniche che ci circondano.

Nell'installazione si annullano le distanze tra fruitore e materia, tra corpo dell'osservatore e corpo dell'opera, immersi nella stessa dimensione esistenziale. Le effettive potenzialità plastico-scultoree delle installazioni di Francesca Pasquali stimolano un atteggiamento proattivo grazie al quale ogni opera diventa un dispositivo visivo e relazionale che, inserito tra lo spettatore e l'ambiente circostante, è in grado di produrre altre letture della realtà e a stimolare nuove riflessioni. ​​









Inoltre, il progetto espositivo di CUBO è arricchito da un'APPlicazione multimediale costruita ad hoc che permette di ampliare in modo intuitivo e autonomo i contenuti inerenti la mostra – da Apple Store e Google Play​. ​

​Al termine della mostra i contenuti sono visibili in Mediarte​, un'applicazione interattiva sui tavoli multimediali della Mediateca che raccoglie l'archivio delle mostre realizzate negli spazi espositivi di CUBO.  ​​​

​catalogo mostra


L'accesso alla mostra è consentito esclusivamente su prenotazione, con green pass rafforzato e mascherina ffp2. ​

In ottemperanza alle misure di sicurezza anti-covid in vigore, il personale all'ingresso rileva la temperatura corporea; all'interno degli spazi museali è necessario indossare sempre la mascherina e mantenere la distanza di sicurezza.

Ringraziamo i visitatori per la collaborazione.​


Libero con prenotazione obbligatoria

CUBO in Torre Unipol - via Larga, 8 - Bologna

Newsletter

 

 

Ways of Seeing2023-02-02T23:00:00ZQUAYOLA a CUBO in Torre Unipol - BolognaArteWays of Seeinghttps://www.cubounipol.it/it/mostre/quayola_ways-of-seeing30/11/2023 14:52:33035352CUBO Gli spazi di CUBO Collaborazioni Archivio Storico Patrimonio Artistico Mostre Eventi Education Podcast Servizi QUAYOLA 03 febbraio - 31 maggio 2023 Italiano (Italia ​​​​​​​​​​​​​​ aspx6976htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Mostre/banner%20Quayola%20con%20logo.jpg" style="BORDER:0px solid;" />02/02/2023 23:00:0030/05/2023 22:00:002023-05-30T22:00:00Z
Artificial Botany di fuse*2022-01-17T23:00:00ZCUBO in Porta Europa - BolognaArteArtificial Botany di fuse*https://www.cubounipol.it/it/mostre/artificial-botany_fuse16/09/2023 17:34:310695CUBO Gli spazi di CUBO Collaborazioni Archivio Storico Patrimonio Artistico Mostre Eventi Education Podcast Servizi Le metamorfosi sintetiche di fuse* e Francesca Pasquali è aspx8500htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Mostre/rollup_fuse.jpg" style="BORDER:0px solid;" /><img alt="" src="/it/PublishingImages/Mostre/banner_fuse.jpg" style="BORDER:0px solid;" />17/01/2022 23:00:0021/05/2022 22:00:002022-05-21T22:00:00Z
Remote armonie 2021-01-20T23:00:00ZMatteo Nasini a CUBO in Porta Europa - BolognaArteRemote armonie https://www.cubounipol.it/it/mostre/remote-armonie_nasini_das0415/11/2023 17:38:560690CUBO Gli spazi di CUBO Collaborazioni Archivio Storico Patrimonio Artistico Mostre Eventi Education Podcast Servizi di Matteo Nasini 21 gennaio - 29 maggio 2021 Italiano aspx44819htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Mostre/Bannerdas042%20Logo.jpg" style="BORDER:0px solid;" />20/01/2021 23:00:0028/05/2021 22:00:002021-05-28T22:00:00Z
das.04 2021-01-20T23:00:00Zdialoghi artistici sperimentali Incontridas.04 https://www.cubounipol.it/it/eventi/das-04-202118/05/2021 14:47:080851CUBO Gli spazi di CUBO Collaborazioni Archivio Storico Patrimonio Artistico Mostre Eventi Education Podcast Servizi Mantenendosi fedele al proprio calendario espositivo aspx36017htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Eventi/Eventi_INVERNO_2021/Sito%20-%20Eventi_roll%20up.jpg" style="BORDER:0px solid;" /><img alt="" src="/it/PublishingImages/Eventi/Eventi_INVERNO_2021/banner2_das04.jpg" style="BORDER:0px solid;" />20/01/2021 23:00:0017/05/2021 22:00:002021-05-17T22:00:00Z
Angela Malfitano e Franz Brini2020-01-25T23:00:00ZConcetto e gli specchi - electronic sound readingArteAngela Malfitano e Franz Brinihttps://www.cubounipol.it/it/mostre/angela-malfitano-e-franz-brini22/12/2020 08:48:360566CUBO Gli spazi di CUBO Collaborazioni Archivio Storico Patrimonio Artistico Mostre Eventi Education Podcast Servizi Concetto e gli specchi -electronic sound reading aspx43606htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Progetti%20Artistici/concetto%20pozzati%20BANNER.jpg" style="BORDER:0px solid;" />25/01/2020 23:00:0025/01/2020 23:00:002020-01-25T23:00:00Z
GnuQuartet2020-01-24T23:00:00ZLive performance ArteGnuQuartethttps://www.cubounipol.it/it/mostre/gnuquartet26/01/2021 11:31:100571CUBO Gli spazi di CUBO Collaborazioni Archivio Storico Patrimonio Artistico Mostre Eventi Education Podcast Servizi In occasione della terza edizione di das - dialoghi aspx43442htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Progetti%20Artistici/gnuquartet%20BANNER.jpg" style="BORDER:0px solid;" />24/01/2020 23:00:0024/01/2020 23:00:002020-01-24T23:00:00Z









Newsletter
/