• It
  • En
image
Arte

Pleasant Places di Quayola

Il Sublime tecnologico e il rapporto fra arte, natura e tecnologia
25 gennaio - 1 aprile 2017

​​​​​​​​​​​CUBO, nell'ambito del programma istituzionale di ART CITY Bologna, presenta il progetto Pleasant Places.Il Sublime tecnologico e il rapporto fra arte, natura e tecnologia, la mostra personale di Davide Quayola, uno degli artisti digitali più riconosciuti nel panorama mondiale. 

La soluzione espositiva pensata appositamente per gli spazi di CUBO e curata da Federica Patti mostra diverse tipologie di “dipinti digitali”. Centrale è il video Pleasant Places, presentato per la prima volta in Italia e girato in modalità ultra HD nella stessa campagna della Provenza che ispirò Van Gogh più di un secolo fa. ​



Ad accompagnare la video-installazione in Spazio Arte, gli alberi della serie PP 3D-scans series​, immagini generate al computer partendo da scansioni laser 3d ad alta risoluzione degli stessi paesaggi provenzali del video. In Mediateca, completa il progetto una variegata raccolta digitale, messa a disposizione del pubblico, utile ad approfondire il progetto artistico di Quayola e il processo di rendering che consente all’artista di raggiungere un livello di definizione dell’immagine pressoché infinito e perfetto: ​con una risoluzione di ripresa 4K (UltraHighDefinition, ovvero 12 milioni di pixel per fotogramma, la stessa risoluzione della pellicola cinematografica), l'artista mostra inizialmente il paesaggio naturale in tutta la sua luminosa bellezza, campionando e renderizzando il soggetto dal vivo, ma la scena evolve presto secondo un morphing progressivo e straniante. Gli algoritmi di image analysis utilizzati da Quayola entrano in azione disgregando l'immagine e alterando i dati acquisiti, come un virus capace di sciogliere i contorni e scindere i legami atomici della materia. Le metamorfosi in atto creano un dinamismo solenne, che ricostruisce in digitale il gesto del dipingere seguendo energie creative ibride, percepibili come traccia umana/non umana, in parte naturale e in parte computazionale.

VIDEO - Process Breakdown




Pleasant Places è un ibrido tra video, pittura e scultura digitale dove, per esempio, l’energia del vento tra gli alberi ha permesso, attraverso la realizzazione di un algoritmo, una trasformazione in un BLUR (sfuocato) nel quale si fatica a individuare il confine tra realtà e artificiale e dove anche l'elemento sonoro subisce un trattamento simile al dato visivo: campionato e traslato in codice, rielaborato attraverso filtri che ne alterano la riconoscibilità, ricomposto in un flusso sintetico cangiante ed emozionale, il fruscio familiare delle foglie al vento diventa tappeto sonoro, white noise, e il coro delle cicale al sole si trasforma nel brulichio granulare e frizzante della materia. In generale, l'evoluzione delle nuove tecnologie permette, genera lo sviluppo di nuovi linguaggi.

​​
​"Opere come Pleasant Places hanno la capacità di indurre consapevolezza emotiva della realtà mediale che ci circonda, facendoci sentire familiari all'inspiegabile: l'esperienza estetica così descritta può essere paragonata ad una sensazione di “Sublime tecnologico", risultato del rapporto fra uomo, natura, arte e tecnologia. Possiamo considerare questi capolavori multimediali come l'apice di un percorso, una summa che raggiunge una potenza espressiva mai vista prima e che apre a percorsi, scenari inesplorati. In altre parole: una specie di magia". (dal testo in catalogo di Federica Patti)​​​

​​Il progetto espositivo è arricchito da una programmazione di eventi correlati​.


​Il progetto è segnatato nell'ambito di ART CITY Bologna 2017, in occasione di ARTE FIERA ed è arricchito da un'APPlicazione multimediale costruita ad hoc che permette di ampliare in modo intuitivo e autonomo i contenuti inerenti la mostra – da Apple Store e Google Play

​invito inaugurazione​
​​CATALOgo mostra
​​programma
​​comunicato stampa



​Lunedì 14:00 - 19:00
Martedì 09:30 - 23:30
Mercoledì 09:30 - 20:00
Giovedì 09:30 - 20:00
Venerdì 09:30 - 20:00
Sabato 09:30 - 14:30
Domenica Chiuso​​

Libero

CUBO in Porta Europa - Spazio Arte, Piazza Vieira de Mello 3, Bologna​​

Newsletter

 

 

Ways of Seeing2023-02-02T23:00:00ZQUAYOLA a CUBO in Torre Unipol - BolognaArteWays of Seeinghttps://www.cubounipol.it/it/mostre/quayola_ways-of-seeing24/07/2023 11:11:22035352CUBO Gli spazi di CUBO Collaborazioni Archivio Storico Patrimonio Artistico Mostre Eventi Education Podcast Servizi QUAYOLA 03 febbraio - 31 maggio 2023 Italiano (Italia ​​​​​​​​​​​​​ aspx6334htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Mostre/banner%20Quayola%20con%20logo.jpg" style="BORDER:0px solid;" />02/02/2023 23:00:0030/05/2023 22:00:002023-05-30T22:00:00Z
Artificial Botany di fuse*2022-01-17T23:00:00ZCUBO in Porta Europa - BolognaArteArtificial Botany di fuse*https://www.cubounipol.it/it/mostre/artificial-botany_fuse16/09/2023 17:34:310695CUBO Gli spazi di CUBO Collaborazioni Archivio Storico Patrimonio Artistico Mostre Eventi Education Podcast Servizi Le metamorfosi sintetiche di fuse* e Francesca Pasquali è aspx8284htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Mostre/rollup_fuse.jpg" style="BORDER:0px solid;" /><img alt="" src="/it/PublishingImages/Mostre/banner_fuse.jpg" style="BORDER:0px solid;" />17/01/2022 23:00:0021/05/2022 22:00:002022-05-21T22:00:00Z
Labirinto_innesti armonici 2022-01-17T23:00:00Zdi Francesca Pasquali a CUBO in Torre Unipol - BolognaArteLabirinto_innesti armonici https://www.cubounipol.it/it/mostre/labirinto_bis16/09/2023 17:39:140696CUBO Gli spazi di CUBO Collaborazioni Archivio Storico Patrimonio Artistico Mostre Eventi Education Podcast Servizi di Francesca Pasquali 18 gennaio - 22 maggio 2022 aspx8910htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Mostre/rollup_pasquali.jpg" style="BORDER:0px solid;" /><img alt="" src="/it/PublishingImages/Mostre/banner_pasquali.jpg" style="BORDER:0px solid;" />17/01/2022 23:00:0021/05/2022 22:00:002022-05-21T22:00:00Z
Remote armonie 2021-01-20T23:00:00ZMatteo Nasini a CUBO in Porta Europa - BolognaArteRemote armonie https://www.cubounipol.it/it/mostre/remote-armonie_nasini_das0413/07/2023 12:35:100690CUBO Gli spazi di CUBO Collaborazioni Archivio Storico Patrimonio Artistico Mostre Eventi Education Podcast Servizi di Matteo Nasini 21 gennaio - 29 maggio 2021 Italiano aspx44573htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Mostre/Bannerdas042%20Logo.jpg" style="BORDER:0px solid;" />20/01/2021 23:00:0028/05/2021 22:00:002021-05-28T22:00:00Z
das.04 2021-01-20T23:00:00Zdialoghi artistici sperimentali Incontridas.04 https://www.cubounipol.it/it/eventi/das-04-202118/05/2021 14:47:080851CUBO Gli spazi di CUBO Collaborazioni Archivio Storico Patrimonio Artistico Mostre Eventi Education Podcast Servizi Mantenendosi fedele al proprio calendario espositivo aspx35822htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Eventi/Eventi_INVERNO_2021/Sito%20-%20Eventi_roll%20up.jpg" style="BORDER:0px solid;" /><img alt="" src="/it/PublishingImages/Eventi/Eventi_INVERNO_2021/banner2_das04.jpg" style="BORDER:0px solid;" />20/01/2021 23:00:0017/05/2021 22:00:002021-05-17T22:00:00Z
Angela Malfitano e Franz Brini2020-01-25T23:00:00ZConcetto e gli specchi - electronic sound readingArteAngela Malfitano e Franz Brinihttps://www.cubounipol.it/it/mostre/angela-malfitano-e-franz-brini22/12/2020 08:48:360566CUBO Gli spazi di CUBO Collaborazioni Archivio Storico Patrimonio Artistico Mostre Eventi Education Podcast Servizi Concetto e gli specchi -electronic sound reading aspx43471htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Progetti%20Artistici/concetto%20pozzati%20BANNER.jpg" style="BORDER:0px solid;" />25/01/2020 23:00:0025/01/2020 23:00:002020-01-25T23:00:00Z

Newsletter
/