• It
  • En
Incontri

Suggestioni astronomiche

L'universo..che storia!
Bologna, 21 gennaio - 25 febbraio 2025

​​​​​​Quanto è grande l'universo? Di cosa è fatto? Le scoperte recenti hanno mostrato che tutto quanto abbiamo studiato finora potrebbe essere meno del 5% di ciò che "esiste" là fuori. E…il resto? Lo abbiamo chiamato "materia oscura", "energia oscura"... ma non sappiamo cosa siano queste "sostanze", tuttavia la loro presenza è necessaria per descrivere ciò che osserviamo. E poi, come è nato questo universo? Ne esistono altri? Cosa c'era prima del Big Bang? Tante domande alle quali l'Astrofisica tenta di dare una risposta, in un affascinante viaggio ai confini della nostra conoscenza.

 

In collaborazione con Fabio Peri.​


martedì 21 gennaio 2025

ore 20:00 - 21:30
In cammino verso l’infinito

Un viaggio nell'universo accompagnati dalle straordinarie immagini delle sonde e dei telescopi spaziali...
Marte, Giove, Saturno, Plutone… ma l'universo è molto più grande del Sistema Solare, e non c'è bisogno di avere navi spaziali per arrivare alle galassie più lontane, perché è la luce stessa a portarci preziose informazioni su questi oggetti così distanti.
Il viaggio della scienza, in realtà, è appena cominciato.

martedì 11 febbraio 2025

ore 20:00 - 21:30
Il lato oscuro dell’universo

Pianeti, stelle, galassie, buchi neri, antimateria… fanno parte della materia ordinaria, della quale è costituito l’universo conosciuto. Sembra però che questa materia non sia sufficiente a spiegare ciò che osserviamo: ne serve molta di più, ma… non si vede! L’abbiamo chiamata materia oscura, perché non sappiamo (ancora) di cosa sia fatta…
Negli ultimi anni, poi, un altro componente oscuro è stato ipotizzato: una misteriosa sostanza che accelera l’espansione dell’universo, una energia oscura.
Forse conosciamo ancora molto poco di ciò che c’è là fuori!

martedì 25 febbraio 2025

ore 20:00 - 21:30
In principio era…il vuoto!

Guardare lontano nello spazio significa anche guardare indietro nel tempo, fino ad arrivare ai confini (attuali) delle nostre osservazioni. Abbiamo la foto di un universo bambino di soli 400.000 anni (oggi ne ha quasi 14 miliardi) e che...prometteva già cose grandi!
Come è cominciato tutto? Cosa c’era prima? Esistono altri universi? La fisica sta cercando le risposte a queste domande, scoprendo fenomeni sorprendenti e affascinanti.

Informazioni utili

Per maggiori informazioni scrivere a laboratori@cubounipol.it

Ingresso
Libero con prenotazione obbligatoria
Orari di apertura

​Lunedì 14:00 - 19:00
Martedì 09:30 - 23:30
Mercoledì 09:30 - 20:00
Giovedì 09:30 - 20:00
Venerdì 09:30 - 20:00
Sabato 09:30 - 14:30
Domeni​ca Chiuso​​​​​​​

Dove

​CUBO in Torre Unipol - via Larga 8 - Bologna​

Newsletter

Informazioni utili

Per maggiori informazioni scrivere a laboratori@cubounipol.it

Ingresso
Libero con prenotazione obbligatoria
Orari di apertura

​Lunedì 14:00 - 19:00
Martedì 09:30 - 23:30
Mercoledì 09:30 - 20:00
Giovedì 09:30 - 20:00
Venerdì 09:30 - 20:00
Sabato 09:30 - 14:30
Domeni​ca Chiuso​​​​​​​

Dove

​CUBO in Torre Unipol - via Larga 8 - Bologna​

Newsletter

/

CUBO in Porta Europa
Bologna
Piazza Vieira de Mello, 3 e 5

CUBO in Torre Unipol
Bologna
Via Larga, 8

CUBO in Unipol Tower
Milano
Via Fratelli Castiglioni, 2

Orari di apertura
  • Bologna
  • Lunedì14:00 - 19:00
  • Martedì09:30 - 23:30
  • Mercoledì09:30 - 20:00
  • Giovedì09:30 - 20:00
  • Venerdì09:30 - 20:00
  • Sabato09:30 - 14:30
  • DomenicaChiuso
  • Milano
  • Lunedì14:00 - 19:00
  • Martedì09:30 - 20:00
  • Mercoledì09:30 - 20:00
  • Giovedì09:30 - 20:00
  • Venerdì09:30 - 20:00
  • Sabato11:30 - 17:30
  • DomenicaChiuso
Contatti

Tel. Bologna
(+39) 051 507 6060

Tel. Milano
(+39) 02 6402 9090

info@cubounipol.it

Newsletter
Seguici su
Scarica l'App
googleplayappstore

Copyright @ Cubounipol 2025