• It
  • En
Incontri

CUBO Art Week das.05

Mutamenti. Le metamorfosi sintetiche di fuse* e Francesca Pasquali
18 - 23 gennaio 2022

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​Mantenendosi fedele al proprio calendario espositivo CUBO propone das - dialoghi artistici sperimentali la rassegna trasversale dedicata al dialogo artistico e culturale sui temi della contemporaneità che nasce come territorio di confronto su contenuti, tecniche, linguaggi di artisti della new generation e pone in relazione i temi legati alla storia delle varie discipline con visioni e trascrizioni contemporanee. Un calendario ricco di eventi culturali negli spazi fisici e virtuali di CUBO in Porta Europa e in Torre Unipol.

Per maggiori informazioni sulle Mostre vai alla sezione dedicata​.


martedì 18 gennaio 2022

ore 17:00 - 19:00
Opening Artificial Botany by fuse*

La mostra Artificial Botany, cuore del progetto espositivo per das.05 a CUBO in Porta Europa, è un sistema in GAN creato da fuse* che esplora le potenzialità espressive delle antiche illustrazioni botaniche attraverso l'utilizzo di algoritmi di machine learning.
Con il contributo della Biblioteca Universitaria di Bologna, dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in occasione delle celebrazioni dei 500 anni dalla nascita dello studioso Ulisse Aldrovandi, i fuse* produrranno un dialogo digitale/sintetico con uno dei più antichi erbari dello studioso bolognese, iniziato nel 1551 e oggi completamente digitalizzato e fruibile online.

ore 20:00 - 21:00
Opening Labirinto_innesti armonici by Francesca Pasquali

L’artista Francesca Pasquali trasforma nuovamente il 25esimo piano della Torre con un rinnovato Labirinto_ Innesti Armonici proposto per l’occasione come un’esperienza diffusa, immersiva e cangiante. Il singolare percorso invita il pubblico ad un cammino sensoriale dove tra artificio e natura, materia e ambiente si sono insinuati luci e suoni.

ore 21:00 - 22:00
Opening Labirinto_innesti armonici by Francesca Pasquali

L’artista Francesca Pasquali trasforma nuovamente il 25esimo piano della Torre con un rinnovato Labirinto_ Innesti Armonici proposto per l’occasione come un’esperienza diffusa, immersiva e cangiante. Il singolare percorso invita il pubblico ad un cammino sensoriale dove tra artificio e natura, materia e ambiente si sono insinuati luci e suoni.

venerdì 21 gennaio 2022

ore 17:00 - 18:00
Meet the artist w/Francesca Pasquali

Incontro con l'artista, nell’ambito di das.05 MUTAMENTI. Le metamorfosi sintetiche di fuse* e Francesca Pasquali. Introduce Federica Patti, curatrice del progetto e del Public Program.

L'incontro si svolge a ​CUBO in Torre Unipol - Via Larga, 8 - Bologna.

Per permettere a tutti gli interessati di partecipare, l’incontro viene trasmesso anche in streaming sul sito e sui canali social di CUBO

ore 20:00 - 21:00
Meet the artist w/fuse*

Incontro con lo studio multimediale, nell’ambito di das.05 MUTAMENTI. Le metamorfosi sintetiche di fuse* e Francesca Pasquali.

Introduce Federica Patti, curatrice del progetto e del Public Program.

L'incontro si svolge a ​CUBO ​in Porta Europa​​ - Piazza Vieira de Mello ​3 e 5 Bologna.

Per permettere a tutti gli interessati di partecipare, l’incontro viene trasmesso anche in streaming sul sito e sui canali social di CUBO

sabato 22 gennaio 2022

ore 14:00 - 18:00
"Decolonizing knowledge through AI" L’intelligenza artificiale come mezzo di reinterpretazione della cultura

Creatività, cultura e algoritmi: una masterclass di approfondimento attorno al ruolo dell’IA come mezzo di decolonizzazione della cultura e di esplorazione artistica. Coordina Daniela Cotimbo, presidente dell'associazione culturale Re:Humanism e fondatrice del Re:Humanism Art Prize dedicato al rapporto tra Arte e Intelligenza artificiale. Momento di studi particolarmente rivolto a studenti e professionisti nell’ambito delle Digital Humanities e delle Arti Multimediali, desiderosi di condividere visioni e scoprire possibili scenari culturali legati alle tecnologie di Intelligenza Artificiale. I contributi saranno presentati in italiano e in inglese.

Partecipano Federica Patti, Daniela Cotimbo, fuse* ,Paolo Merialdo, Irini Mirena Papadimitriou, Feileacán McCormick

ore 14:00 - 18:00
"Decolonizing knowledge through AI" L’intelligenza artificiale come mezzo di reinterpretazione della cultura - STREAMING

Creatività, cultura e algoritmi: una masterclass di approfondimento attorno al ruolo dell’IA come mezzo di decolonizzazione della cultura e di esplorazione artistica. Coordina Daniela Cotimbo, presidente dell'associazione culturale Re:Humanism e fondatrice del Re:Humanism Art Prize dedicato al rapporto tra Arte e Intelligenza artificiale. Momento di studi particolarmente rivolto a studenti e professionisti nell’ambito delle Digital Humanities e delle Arti Multimediali, desiderosi di condividere visioni e scoprire possibili scenari culturali legati alle tecnologie di Intelligenza Artificiale. I contributi saranno presentati in italiano e in inglese.

Partecipano Federica Patti, Daniela Cotimbo, fuse* ,Paolo Merialdo, Irini Mirena Papadimitriou, Feileacán McCormick

domenica 23 gennaio 2022

ore 16:00 - 16:45
SoundLAB_Innesti armonici

Performance musicale con Pasquale Mirra

In dialogo con Francesca Pasquali, il vibrafonista e compositore Pasquale Mirra condurrà il pubblico giunto al 25° piano della Torre attraverso lo spazio magico del Labirinto, lungo un cammino sintetico tra analogico ed elettronico, seguendo la musica come filo di Arianna. La musicalità e la ritmica della materia stessa è al centro del suo live, così come del lavoro della Pasquali, e dello spettacolo disegnato appositamente per la CUBO Art Week.

ore 18:00 - 18:45
SoundLAB_Innesti armonici

Performance musicale con Pasquale Mirra

In dialogo con Francesca Pasquali, il vibrafonista e compositore Pasquale Mirra condurrà il pubblico giunto al 25° piano della Torre attraverso lo spazio magico del Labirinto, lungo un cammino sintetico tra analogico ed elettronico, seguendo la musica come filo di Arianna. La musicalità e la ritmica della materia stessa è al centro del suo live, così come del lavoro della Pasquali, e dello spettacolo disegnato appositamente per la CUBO Art Week.

Ingresso
Libero con prenotazione obbligatoria
Orari di apertura

Lunedì 14:00 - 19:00
Martedì 09:30 - 23:30
Mercoledì 09:30 - 20:00
Giovedì 09:30 - 20:00
Venerdì 09:30 - 20:00
Sabato 09:30 - 14:30
Domeni​ca Chiuso​​​​

Dove

CUBO ​in Porta Europa​​ - Piazza Vieira de Mello ​3 e 5 Bologna 

​CUBO in Torre Unipol - Via Larga, 8 - Bologna

Newsletter

Ingresso
Libero con prenotazione obbligatoria
Orari di apertura

Lunedì 14:00 - 19:00
Martedì 09:30 - 23:30
Mercoledì 09:30 - 20:00
Giovedì 09:30 - 20:00
Venerdì 09:30 - 20:00
Sabato 09:30 - 14:30
Domeni​ca Chiuso​​​​

Dove

CUBO ​in Porta Europa​​ - Piazza Vieira de Mello ​3 e 5 Bologna 

​CUBO in Torre Unipol - Via Larga, 8 - Bologna

Newsletter

/

CUBO in Porta Europa
Bologna
Piazza Vieira de Mello, 3 e 5

CUBO in Torre Unipol
Bologna
Via Larga, 8

CUBO in Unipol Tower
Milano
Via Fratelli Castiglioni, 2

Orari di apertura
  • Bologna
  • Lunedì09:30 - 20:00
  • Martedì09:30 - 23:30
  • Mercoledì09:30 - 20:00
  • Giovedì09:30 - 23:30
  • Venerdì09:30 - 20:00
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso
  • Milano
  • Lunedì09:30 - 20:00
  • Martedì09:30 - 20:00
  • Mercoledì09:30 - 20:00
  • Giovedì09:30 - 20:00
  • Venerdì09:30 - 20:00
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso
Contatti

Tel. Bologna
(+39) 051 507 6060

Tel. Milano
(+39) 02 6402 9090

info@cubounipol.it

Newsletter
Seguici su
Scarica l'App
googleplayappstore

Copyright @ Cubounipol 2025