• It
  • En
image
Arte

Rinascimento. La persona e il suo luogo di Matilde Piazzi

13 ottobre 2017 - 20 gennaio 2018

​​​​​​​​​All'interno della rassegna IN-CUB-AZIONI, CUBO presenta una personale di fotografia della giovane artista bolognese Matilde Piazzi, classe '85, selezionata nel 2015 per partecipare a Foto Factory Modena, il tutorial di fotografia prodotto da Sky Arte e Fondazione Fotografia Modena, occasione unica nella quale ha avuto l'opportunità di studiare con fotografi quali Pino Musi, Mario Cresci e Vincenzo Castella.

Lo Spazio Arte di CUBO decide di presentare al pubblico il progetto artistico “Rinascimento. La persona e il suo luogo" curato da Eleonora Frattarolo.

L'idea nasce durante la frequentazione del corso di fotografia digitale al Central Saint Martins College of Arts and Design di Londra. E' lì che Matilde Piazzi inizia, per la prima volta, ad occuparsi del ritratto e non più soltanto della fotografia di paesaggio.

Il progetto è composto da un ciclo di 10 ritratti del 2013 e un autoritratto del 2017, nel quale l'artista unisce i canoni della fotografia contemporanea ai modi della tradizione pittorica moderna, rappresentando paesaggi naturali o urbani accanto a figure in posa, e procedendo per analogie formali e spirituali “dove - come afferma Eleonora Frattarolo nel catalogo della mostra - l'inconscio di chi ritrae è complice dell'inconscio di chi è ritratto".

In Rinascimento l'artista pone la sua attenzione alla ritrattistica rinascimentale, quando l'arte rappresentava l'uomo e la natura che lo circondava, quando l'interesse alla verosimiglianza divenne veicolo di scoperta ma diversamente dai ritratti rinascimentali, i soggetti fotografati in mostra presentano uno sfondo neutro e non si collocano in un luogo definito, “. E' un lavoro sul ritratto contemporaneo, nato nel periodo della convivenza e l'artista lo dedica ai suoi amici, a quei volti che sono diventati suoi modelli in foto e al periodo di vita vissuto insieme durante il quale ciascuno desiderava trovare il proprio luogo “una generazione di individui dispersi, separati dal mondo e desiderosi di una rinascita".



  • Matilde Piazzi, Ritratto di Maria Ida, fotografia, 2013

  • Matilde Piazzi, Ritratto di Paolo, fotografia, 2013

  • Matilde Piazzi, Ritratto di Alessandro, fotografia, 2013

  • Matilde Piazzi, Ritratto di Anna, fotografia, 2013​

  • Matilde Piazzi, Ritratto di Valerio, fotografia, 2013

  • Matilde Piazzi, Ritratto di Horace, fotografia, 2013

  • Matilde Piazzi, Ritratto di Louise, fotografia, 2013
  • Matilde Piazzi, Ritratto di Angela, fotografia, 2013​
  • Matilde Piazzi, Autoritratto, fotografia, 2017
  • Matilde Piazzi, Paesaggio, fotografia, 2017

Nel mio piccolo studio ho fotografato i miei modelli, cercando di evitare false espressioni nonostante la posa, per poi impressionarli su una carta porosa, simile ad una tela. Finalmente libera di guardare quei volti potevo ora rubare tutto il tempo di cui avevo bisogno per ritrarli come fossero magnifici paesaggi. Così modelli in carne e ossa sono diventati di carta e infine, attraverso la camera, hanno assunto le sembianze di una pittura contemporanea. Ogni opera di Rinascimento è composta da due immagini diverse realizzate in tempi e modi diversi. Nessun paesaggio è stato scattato pensando al ritratto cui si sarebbe accompagnato. Il lavoro di montaggio è venuto a posteriori". (Matilde Piazzi)

SAVE THE DATE ​​ - 30 novembre 2017 ore 17:30

alla presenza dell'artista, Eleonora Frattarolo, docente di Storia del Disegno presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, condurrà gli spettatori in un viaggio itinerante attraverso alcuni ritratti che hanno segnato con la propria forza e intensità la storia della pittura e della fotografia. 

Attraverso gli sguardi e le parole di cui il ritratto è messaggero ed evocatore, sul bordo di un silenzio che diviene suono, Roberto Paci Dalò, musicista, regista teatrale, sound artist, artista visivo, compositore e regista, darà vita ad una opera sonora, Zeitlos, da cui scaturiscono suggestioni legate alla stessa etimologia della parola PER-SONA.


Il progetto aderisce alla Tredicesima Giornata del contemporaneo di Amaci, prevista per il 14 ottobre 2017, la grande manifestazione organizzata ogni anno per portare l'arte del nostro tempo al grande pubblico.​

​CATALOGO MOSTRA​COMUNICATO STAMPA



​​Lunedì 14:00 - 19:00
Martedì 09:30 - 23:30
Mercoledì 09:30 - 20:00
Giovedì 09:30 - 20:00
Venerdì 09:30 - 20:00
Sabato 09:30 - 14:30
Domenica Chiuso​​​​

Libero

CUBO in Porta Europa - Spazio Arte, Piazza Vieira de Mello 3, Bologna

Newsletter

 

 

Leaves of grass 2019-04-15T22:00:00Zdi Angelo Marinelli, CUBO in Porta Europa - BolognaArteLeaves of grass https://www.cubounipol.it/it/mostre/leaves-of-grass16/09/2023 17:31:110575CUBO Gli spazi di CUBO Collaborazioni Archivio Storico Patrimonio Artistico Mostre Eventi Education Podcast Servizi di Angelo Marinelli, vincitore assoluto del premio Arteam aspx42725htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Mostre/The%20myth%20of%20sisyphus%20BANNER_.jpg" style="BORDER:0px solid;" />15/04/2019 22:00:0006/06/2019 22:00:002019-06-06T22:00:00Z
Luoghi familiari 2018-10-17T22:00:00ZAnna Di Prospero a CUBO in Porta Europa -BolognaArteLuoghi familiari https://www.cubounipol.it/it/mostre/luoghi-familiari29/05/2023 11:07:100576CUBO Gli spazi di CUBO Collaborazioni Archivio Storico Patrimonio Artistico Mostre Eventi Education Podcast Servizi di Anna Di Prospero 18 ottobre 2018 - 19 gennaio 2019 aspx40217htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Mostre/Banner%20Anna%20di%20Prospero.jpg" style="BORDER:0px solid;" />17/10/2018 22:00:0018/01/2019 23:00:002019-01-18T23:00:00Z
Per-sona 2017-11-29T23:00:00ZIncontriPer-sona https://www.cubounipol.it/it/eventi/per-sona12/11/2020 08:19:30019795CUBO Gli spazi di CUBO Collaborazioni Archivio Storico Patrimonio Artistico Mostre Eventi Education Podcast Servizi Vi sono ritratti silenziosi e ritratti immersi nei suoni aspx38696htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Eventi/Persona.jpg" style="BORDER:0px solid;" />29/11/2017 23:00:0029/11/2017 23:00:002017-11-29T23:00:00Z
Futuro Remoto di Marco Lanza2016-10-17T22:00:00ZCUBO in Porta Europa - BolognaArteFuturo Remoto di Marco Lanzahttps://www.cubounipol.it/it/mostre/lanza_futuro-remoto01/02/2022 09:52:040685CUBO Gli spazi di CUBO Collaborazioni Archivio Storico Patrimonio Artistico Mostre Eventi Education Podcast Servizi Immagini dai depositi dei musei italiani aspx33935htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Mostre/_Banner%20Mostra%20Lanza.jpg" style="BORDER:0px solid;" />17/10/2016 22:00:0013/01/2017 23:00:002017-01-13T23:00:00Z
Between Home and Wisdom di Tommaso Fiscaletti2015-10-22T22:00:00ZCUBO in Porta Europa - BolognaArteBetween Home and Wisdom di Tommaso Fiscalettihttps://www.cubounipol.it/it/mostre/fiscaletti_mostra08/02/2023 16:43:300560CUBO Gli spazi di CUBO Collaborazioni Archivio Storico Patrimonio Artistico Mostre Eventi Education Podcast Servizi CUBO presenta Between Home and Wisdom di Tommaso aspx2694htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Mostre/Banner_Fiscaletti.jpg" style="BORDER:0px solid;" />22/10/2015 22:00:0015/01/2016 23:00:002016-01-15T23:00:00Z
Out of Time. Riflessioni e memoria dal Medio Oriente 2014-10-15T22:00:00ZSiniša Vlajković a CUBO in Porta EuropaArteOut of Time. Riflessioni e memoria dal Medio Oriente https://www.cubounipol.it/it/mostre/out-of-time-riflessioni-e-memoria-dal-medio-oriente09/02/2023 11:14:45037170CUBO Gli spazi di CUBO Collaborazioni Archivio Storico Patrimonio Artistico Mostre Eventi Education Podcast Servizi CUBO inaugura la rassegna IN-CUB-AZIONI con la personale aspx1506htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/Mostre/Banner_sinisa.jpg" style="BORDER:0px solid;" />15/10/2014 22:00:0005/01/2015 23:00:002015-01-05T23:00:00Z

Newsletter
/

CUBO in Porta Europa
Piazza Vieira de Mello, 3 e 5
40128 Bologna

CUBO in Torre Unipol
Via Larga, 8
40138 Bologna

Orari di apertura
  • Lunedì09:30 - 20:00
  • Martedì09:30 - 23:30
  • Mercoledì09:30 - 20:00
  • Giovedì09:30 - 23:30
  • Venerdì09:30 - 20:00
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso
Contatti

Tel. (+39) 051 507 6060
info@cubounipol.it

Newsletter
Seguici su
Scarica l'App
googleplayappstore

Copyright @ Cubounipol