Lo spettacolo si sviluppa come una riflessione e un'indagine sulle dinamiche della maschilità in Italia. Come si può parlare, oggi, da uomo, di amore, di sesso, di consenso, di rifiuto, di gelosia, di manipolazione, di violenza, ma anche di autenticità, di emozioni, di libertà in modo credibile?
Storie personali, testimonianze e punti di vista si intrecciano, partendo dalla biografia personale di un uomo che finisce una storia d'amore, e arrivando alle domande che ci riguardano tutti.
Lo spettacolo si propone di trattare temi delicati con leggerezza e ironia, cercando di non perdere la profondità.
Con un approccio intimo e disarmato, Lorenzo Maragoni prova a metterci davanti a una verità difficile ma necessaria: è arrivato il momento di un cambiamento, soprattutto per gli uomini che non sapevano di dover cambiare.
Lo spettacolo rientra nella settima edizione di Non ballo da sola, la rassegna itinerante di eventi in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
In collaborazione con Cronopios.