

GIARDINI AL CUBO 2019
Guarda il video di presentazione
Dal 18 giugno tornano i Giardini al CUBO 2019, oltre venti appuntamenti tra concerti, spettacoli teatrali, incontri culturali e conversazioni che accompagneranno l'estate bolognese fino a settembre. Le serate con inizio alle 21,15 si svolgeranno a giugno nella Mediateca di CUBO con prenotazione obbligatoria (vedi i singoli appuntamenti in Agenda), a luglio ed agosto nei consueti giardini sopraelevati di Porta Europa e a settembre presso l’Unipol Auditorium di via Stalingrado. Previste anche due serate a Milano, con protagonisti d’eccezione.
La VII edizione della rassegna, che fa parte di Bologna Estate 2019, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana - Destinazione Turistica, prenderà ufficialmente il via martedì 18 giugno con Rossana CASALE che si racconta a Laura GRAMUGLIA in “L’altra faccia della musica” a cui seguirà (giovedì 20 giugno) l’incontro con l’ex ministro dell’Economia Pier Carlo PADOAN in dialogo con il giornalista Dino Pesole. Due grandi anniversari ricorrono nell’estate 2019, i 50 anni da Woodstock e dallo sbarco sulla Luna e saranno degnamente rievocati rispettivamente (martedì 25 giugno) da Arturo STALTERI e Alfredo D’AGNESE, e (martedì 23 luglio) dall’astronauta Umberto GUIDONI insieme all’attrice Chiara FRANCINI, Pino DONGHI e Umberto PEROZZI. Giovedì 27 giugno è la volta della conversazione sui temi della democrazia e sul bisogno di grandi maestri tra il costituzionalista Gustavo ZAGREBELSKY e la giornalista Eliana DI CARO.
A luglio è la musica a farla da padrone e salgono sul palco dei giardini, Bobo RONDELLI (martedì 2 luglio) Sergio CAPUTO (giovedì 4 luglio) Raphael GUALAZZI (giovedì 11 luglio). Non manca, anche quest’anno, il grande jazz con artisti di livello nazionale e internazionale del calibro di Kenny GARRETT QUINTET (martedì 16 luglio) Billy COBHAM BAND (giovedì 25 luglio) e Franco D’ANDREA TRIO (martedì 30 luglio). Spazio anche alla prosa con Alessio BONI e Marcello PRAYER che portano in scena i testi poetici di Alda Merini (martedì 9 luglio) e alla tragicomiche letture di Edoardo LEO e Jonis BASCIR in “Ti racconto una storia” (giovedì 18 luglio).
Tre gli appuntamenti ad agosto, (giovedì 1) Lodo GUENZI e Bebo GUIDETTI de LO STATO SOCIALE racconteranno, in “La nostra memoria”, la nascita del brano “la linea 30”, un omaggio alle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980. Martedì 6 agosto ad esibirsi saranno Marina REI e Paolo BENVEGNU’ in un concerto tra brani inediti e classici della canzone italiana. Giovedì 8 agosto, sarà la volta di Laura MORANTE ed Eugenia COSTANTINI in “Il ballo” un testo tratto da Irène Némirovsky.
Dopo la pausa di ferragosto, a settembre (martedì 3) il palco dell’Unipol Auditorium accoglierà Fabrizio BENTIVOGLIO in “Così fan tutte”, un reading tra Strehler e Mozart ed ELIO (giovedì 5 settembre) in “Opera buffa! Il flauto magico e cento altre bagatelle”, un’antologia del repertorio più conosciuto e amato dell’opera buffa. Giovedì 12 settembre, chiude i giardini al CUBO la verve di Michele MIRABELLA con “Ammore e niente cchiù” scritti, poesie e canzoni del Principe De Curtis in arte Totò.
Come lo scorso anno, Giardini al CUBO ha un’appendice milanese, due serate presso la suggestiva cornice del Teatro Litta (Corso Magenta,24) martedì 17 settembre con lo spettacolo di Michele MIRABELLA e martedì 24 settembre con Philippe DAVERIO che racconterà il ruolo chiave ricoperto dalla città di Milano nella storia musicale europea fin dal Rinascimento.
Collaborano all’edizione 2019, Articolture, Bologna Jazz Festival, Cronopios, Fondazione Musica Insieme, Le Nozze di Figaro, Produzione Culturale, Società Editrice Il Mulino.
Tutte le serate hanno inizio alle 21,15, sono ad ingresso libero e si svolgono anche in caso di maltempo.
GIARDINI AL CUBO 2019

